SEGRETO SVELATO: il modo più rapido per ottenere un potenziale di risparmio a 4-5 cifre su diverse migliaia di metri quadri di immobili all'anno.

Riduzione delle Emissioni nel Real Estate: LCBI e il Futuro della Sostenibilità

Riduzione delle Emissioni nel Real Estate: LCBI e il Futuro della Sostenibilità

La Necessità di Ridurre le Emissioni Globali del Settore Edile

Il report più recente del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha chiarito che, per affrontare in modo efficace la crisi climatica globale, è fondamentale ridurre le emissioni globali del 50% entro il 2030. Questo obiettivo ambizioso richiede un'azione immediata e concreta da parte di tutti i settori della società, con particolare attenzione ai settori delle costruzioni e del real estate, che giocano un ruolo cruciale.

Il settore edilizio e immobiliare è infatti responsabile di circa il 40% delle emissioni mondiali di CO2, contribuendo in maniera significativa all’aumento delle temperature globali. Per mantenere il riscaldamento globale sotto il limite critico di 1,5°C, le emissioni dovute a questi settori devono essere ridotte in modo drastico e costante. Si stima che, per raggiungere questo obiettivo, le emissioni globali legate alle costruzioni debbano diminuire di circa 2,5 gigatonnellate all'anno nei prossimi sette anni.

L'Importanza dell'Impegno Finanziario: Investimenti Necessari fino al 2050

Per conseguire questi traguardi, diventa cruciale adottare strategie mirate, come il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, la decarbonizzazione delle fonti di energia e l'adozione di misure per ridurre il carbonio incorporato nei materiali e nei processi edilizi (dalla costruzione alla demolizione). Questi interventi richiedono l'impegno non solo dei costruttori, ma anche degli investitori e delle istituzioni governative.

Un altro aspetto importante per il successo di questo piano è l'impegno finanziario. Secondo uno studio condotto da Systemiq, sarà necessario un investimento annuo tra 600 e 650 miliardi di dollari fino al 2050 per adeguare il patrimonio edilizio globale alle esigenze di sostenibilità. Tuttavia, si prevede che l'80-90% di questi investimenti dovrà provenire da fondi privati, rendendo cruciale il coinvolgimento degli investitori privati per accelerare la transizione verso un'edilizia a basse emissioni di carbonio.

Nonostante la crescente domanda di edifici a basse emissioni di carbonio da parte degli inquilini e degli investitori, ci sono ancora ostacoli significativi. Tra i principali problemi figurano la scarsità di dati disponibili relativi alla costruzione e l'assenza di un metodo europeo unificato che permetta di confrontare efficacemente l'impronta di carbonio degli edifici. Questa mancanza di standardizzazione rallenta la valutazione comparativa tra edifici e rende più difficile attrarre investimenti verso soluzioni di decarbonizzazione diffuse.

LCBI: Un Sistema Certificato e Condiviso a Livello Europeo

Per affrontare queste sfide, la Low Carbon Building Initiative (LCBI) ha sviluppato un innovativo sistema di certificazione paneuropeo, pensato per misurare in modo accurato l'impronta di carbonio degli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita. Questo sistema si basa su metodologie riconosciute a livello internazionale, tra cui gli standard europei Level(s) e strumenti come il CRREM (Carbon Risk Real Estate Monitor). Grazie a questo approccio, i costruttori e gli investitori possono confrontare facilmente l'impatto delle emissioni di carbonio tra diversi edifici e scegliere le soluzioni più sostenibili.

L'iniziativa LCBI è stata lanciata nel 2022 con il sostegno di alcuni dei principali attori del settore immobiliare in Europa, tra cui AXA IM Alts, BNP Paribas Real Estate, Bouygues Immobilier, BPI Real Estate, Covivio, Generali Real Estate, ICAMAP, Ivanhoé Cambridge, NSI e WO2, insieme all’Association Bâtiment Bas Carbone. Inizialmente, la certificazione LCBI si concentra su edifici di nuova costruzione, come uffici, residenziali e hotel, ma il suo obiettivo è estendersi a tutte le categorie immobiliari, coprendo anche edifici riqualificati e in uso.

Uno degli elementi distintivi del sistema di certificazione LCBI è la sua capacità di valutare gli edifici su tre parametri principali:

  1. Carbonio incorporato, misurato in kg di CO2 per metro quadrato (kg CO₂e/m²) per un periodo di 50 anni.
  2. Carbonio operativo, legato al consumo di energia dell'edificio e misurato in kg CO₂e/m²/anno.
  3. Carbonio biogenico immagazzinato, che valuta l'uso di materiali a base biologica negli edifici, misurato anch'esso in kg CO₂e/m².

Per definire l'accesso ai vari livelli di certificazione (Standard, Performance, Excellence), ogni edificio viene valutato non solo in base all’esaustività dell’analisi del ciclo di vita, ma anche in base alla sua conformità ai limiti di emissioni stabiliti. Questo sistema di classificazione trasparente permette un confronto più semplice e immediato tra gli edifici, incentivando l'adozione di pratiche a basse emissioni di carbonio su scala globale.

Inoltre, il sistema di certificazione LCBI si pone come strumento utile per i proprietari di progetti immobiliari, poiché offre un supporto nella progettazione di edifici sostenibili e garantisce maggiore visibilità agli immobili a basse emissioni di carbonio. Per gli investitori, invece, fornisce un accesso a dati affidabili e coerenti sull'impronta di carbonio degli edifici, supportando le decisioni di investimento sostenibile.

Un aspetto fondamentale di questo sistema è l'adozione di audit rigorosi. La Bureau Veritas, azienda globale francese leader nei servizi di ispezione e certificazione, è stata scelta come primo auditor del sistema LCBI. Il processo di certificazione prevede due fasi: la prima, durante la fase di progettazione, in cui viene rilasciato un certificato provvisorio, e la seconda, una volta terminati i lavori di costruzione, con il rilascio della certificazione finale.

Per maggiori informazioni sul sistema di certificazione LCBI e su come ridurre le emissioni di carbonio dei tuoi edifici, contattaci via email all'indirizzo info@fmpool.it. Saremo lieti di rispondere alle tue domande e fornirti tutto il supporto necessario per rendere i tuoi edifici più green. 



CONTATTACI PER UN CONSULENZA GRATUITA